Tempo di lettura: 5 min



Pubblicare è un percorso che porta dal punto A, il tuo manoscritto pronto, al punto B, il tuo libro pubblicato.
Le direzioni che puoi prendere per percorrere questa strada sono 4:
editoria, self-publishing, agenzie, concorsi letterari.
Ma come in una bussola non esistono solo nord, sud, est e ovest, anche queste quattro strade di pubblicazione hanno direzioni intermedie.
Editoria: NORD, nord-est, nord-ovest
L’editoria può portare verso grandi case editrici, medie, piccole, micro, oppure verso il crowdfunding o forme di editoria a pagamento.
Per fare le scelte giuste devi conoscere ognuna di queste realtà, sapere come lavorano, i pro e i contro di pubblicare con loro e poi scegliere con accuratezza in base alle tue aspettative.
Self-publishing: SUD, sud-est, sud-ovest
Il self-publishing può essere fatto in totale autonomia con una piattaforma tipo Amazon o facendosi assistere da esperti in carne e ossa, con Youcanprint ad esempio, o ancora in autonomia riguardo alla sola stampa e distribuzione ma servendosi di professionisti per mettere a punto il libro (editor, cdb, grafico, impaginatore).
Sono tutte forme di autopubblicazione, ma portano a risultati diversi, guadagni diversi e anche implicazioni fiscali diverse.
Agenzie: EST, nord-est, sud-est
Le agenzie sono la corsia preferenziale per arrivare a un editore prestigioso, ma è una strada piena di cancelli da aprire e ogni volta serve del denaro per aprirne uno.
Sto parlando di valutazione del manoscritto, editing, correzione di bozze. Senza seguire questo iter, nessuna agenzia ti rappresenterà.
Se scegli questa strada, devi conoscere la differenza fra agenzia letteraria ed editoriale, devi sapere come lavora un’agenzia, quanto costano mediamente i suoi servizi, cosa puoi realmente aspettarti e quali sono soltanto sogni e, ultimo ma non meno importante, devi saper scegliere l’agenzia giusta per arrivare all’editore a cui punti.
Concorsi: OVEST, nord-ovest, sud-ovest
I concorsi possono portare alla pubblicazione con un editore prestigioso (ad es. Premio letterario Italo Calvino, Concorso Neri Pozza, l’Urania per la fantascienza, il Tedeschi-Mondadori per i gialli) oppure a trappole in cui ti vengono spillati soldi di iscrizione e altri soldi per pubblicare. O possono portare a niente o, addirittura, a perdere i diritti sulla tua opera senza nemmeno rendertene conto.
Ora che sai quali sono i 4 punti cardinali della pubblicazione, devi imparare a utilizzare la bussola.
È proprio questo che spiego negli articoli che pubblico sul blog, nei corsi gratuiti che trovi su questo sito e nel manuale “Tutto quello che devi sapere per pubblicare un libro”.
Se sei capitato su questo articolo per caso:
iscriviti al TomTom per pubblicare, la newsletter settimanale che ti avvisa di ogni nuovo articolo che pubblico
iscriviti ai corsi gratuiti. Sono 7 audio-lezioni ciascuno, che puoi ascoltare quando vuoi e quante volte vuoi.
Ne hai due a disposizione.
Corso base: illustra tutte le strade di pubblicazione con pro e contro
Corso avanzato: spiega le strategie di pubblicazione e promozione.
La guida completa per utilizzare la bussola è dentro al manuale "Tutto quello che devi sapere per pubblicare un libro".
Accompagnato da 26 audio-lezioni e 14 workbook, questo libro ti guiderà verso la strada di pubblicazione migliore per te, risparmiandoti errori e fregature.
Dentro ci trovi venti anni di esperienza come scrittrice. Tutto quello che racconto, l'ho vissuto sulla mia pelle e non nascondo verità anche scomode.
----------------------------------------------------

Chi è Eleonora Scali?
Dopo la laurea in lingue, ho lavorato per anni come addetta stampa. Scrivo narrativa da quasi un ventennio. Ho pubblicato con vari editori indipendenti (Edizioni TriplaE, Tabula Fati del gruppo Solfanelli, Il Riccio, Del Miglio Editore, Lettere Animate, Historica Edizioni, Epigraphe).
Mi sono servita di editor e di agenzie (fra queste l'agenzia Beretta Mazzotta).
Ho intrapreso anche la strada del self-publishing e dei concorsi letterari (Premio Italo Calvino, Torneo Io Scrittore, Concorso Città di Como, Premio Giovane Holden, Premio Andersen e molti altri).
Per anni ho collaborato con il progetto ministeriale "Libriamoci a scuola" promuovendo la lettura negli istituti di ogni ordine e grado.
Il mio manuale Tutto quello che devi sapere per pubblicare un libro è stato giudicato una guida eccellente dalla Facoltà di Informazione e Mezzi Audiovisivi dell'Università di Barcellona
In questo blog fornisco consigli agli aspiranti scrittori, racconto di me stessa come donna e come autrice e dei miei romanzi.



Commenti