Come selezionare un'agenzia letteraria
- eleonorascali
- 4 lug
- Tempo di lettura: 5 min

Se hai deciso di rivolgerti a un'agenzia letteraria o stai pensando di farlo, ti spiego come valutarne la validità e la serietà.
Controlla le credenziali
Le agenzie valide e blasonate mettono in bella mostra sul loro sito i nominativi degli autori e le opere che hanno portato alla pubblicazione e con quale casa editrice.
Troverai anche se quelle opere sono state tradotte e distribuite all’estero e gli eventuali premi vinti, ovviamente premi di rilievo tipo lo Strega, il Bancarella, Il Campiello e così via.
Se l’agenzia alla quale stai pensando di affidare il tuo manoscritto non ha una pagina del genere oppure se gli autori che si pregia di aver lanciato sono degli emeriti sconosciuti e hanno pubblicato con case editrici che non hai mai nemmeno sentito nominare, passa oltre.
È probabile che, dopo aver superato l’iter della scheda di lettura e dell’editing, un'agenzia priva di credenziali ti faccia avere solo proposte di pubblicazione con editori a pagamento.
Rifiuta proposte di rappresentanza a pagamento
Anche se fai curare ogni aspetto del tuo romanzo da un’agenzia letteraria, non è scontato che questa decida di rappresentarti.
La rappresentanza è una scelta a totale discrezione dell'agenzia.
È certamente nel suo interesse trovare un autore da rappresentare, perché l'agenzia guadagna in percentuale sulle royalties che l'editore attribuisce allo scrittore.
Tuttavia, nessuna agenzia di alto livello rappresenterà un autore nel quale non crede al mille per cento o se non ha nel suo carnet di editori quello giusto per quella determinata opera.
All’estero, gli agenti letterari devono essere iscritti in un albo ufficiale.
Purtroppo in Italia questo non esiste ancora, dunque, in teoria, chiunque può improvvisarsi agente e ingannare autori non pratici del mestiere.
Di recente, tuttavia, un certo numero di agenti italiani hanno deciso di creare un’associazione di categoria, volta a garantire la professionalità degli iscritti.
L’associazione si chiama ADALI. All’indirizzo www.adali.org puoi consultare l’elenco delle agenzie che ne fanno parte, per ognuna troverai un link diretto al rispettivo sito, dove potrai capire che tipo di servizi offrono e valutare la più adatta alle tue esigenze.
Lo so, questa cosa della rappresentanza a discrezione dell'agenzia è dura da digerire, ma se dovesse capitarti di fare l’intero iter di revisione e poi non venire rappresentato, non abbatterti.
Hai comunque in mano un buon testo, editato e corretto da dei professionisti.
Puoi provare a proporlo a qualche editore per conto tuo o pubblicarlo in self.
Non sono rari i casi di autori rifiutati da chiunque, che poi hanno avuto successo con l’auto-pubblicazione.
Nominativi di agenzie che consiglio
Qui sotto trovi una lista delle agenzie letterarie che, personalmente, consiglio. Ad alcune di queste mi sono rivolta personalmente. Ciò non toglie che ci siano molte altre società di valore.
Laura Ceccacci Agency, Piazza Belotti Bortolo 11 (RM) - www.lauraceccaccyagency.com
Una volta al mese apre una finestra temporale per l’invio di manoscritti che potranno accedere a un servizio di valutazione gratuito.
Grandi & Associati, Via degli Olivetani 12 (MI) - www.grandieassociati.it
Uno dei servizi particolari che offre è un colloquio diretto con l’agente per avere una consulenza una tantum su questioni specifiche creative, editoriali o contrattuali.
Altra particolarità: a richiesta, l’agenzia può seguire l’intero ciclo produttivo del libro: preparazione del testo e omologazione alle norme redazionali, correzione bozze, impaginazione, ecc.
Vicki Satlow Literary Agency - www.vickisatlow.com
È un’agenzia di livello internazionale.
Accetta invii spontanei (teoricamente tutto l’anno) per i quali però non fornisce schede di lettura né qualunque altro tipo di valutazione.
In caso di parere positivo, ricontatta l’autore entro 3-6 mesi, altrimenti l’opera è da considerarsi rifiutata.
L’altra strada per accedere a questa agenzia è usufruire del servizio a pagamento di lettura dattiloscritti offerto dalla Scuola Palomar, che ha un rapporto di scouting esclusivo con Vicki Satlow.
Se il manoscritto viene giudicato meritevole dalla Scuola Palomar passa direttamente all’attenzione dell’agenzia.
Herzog Agenzia Letteraria, Largo Pannonia 48 (ROMA) - www.herzog.it
Accanto ai servizi classici di qualsiasi agenzia letteraria, Herzog organizza corsi di formazione sia per gli scrittori che per gli aspiranti operatori del settore editoriale (correttori di bozze, lettori editoriali, impaginatori, editor, ecc.)
Silvia Meucci Agency, Via Colletta 10 (MI) - www.meucciagency.com
È fra le più importanti (e rare) agenzie letterarie italiane che si occupano esclusivamente di scouting e della rappresentanza e della gestione degli autori.
Non vende nessun genere di servizio editoriale.
Se vuoi tentare un approccio, sul sito c’è una sezione dedicata all’invio di inediti. Altrimenti, di persona, in ufficio, dietro appuntamento.
Articoli correlati:
Se sei capitato su questo articolo per caso, sappi che il mio blog è dedicato interamente alla PUBBLICAZIONE, un argomento di cui pochi addetti ai lavori parlano in modo schietto e onesto e nessuno scrittore parla proprio.
Quello che offro in questi articoli è unico, perché è il punto di vista di una scrittrice (come te) che ha sperimentato tutto sulla sua pelle.
Non racconto balle, non nascondo nemmeno le verità più scomode.
Per non perderti nemmeno uno degli articoli che pubblico, iscriviti al blog (pulsante rosa in cima a questa pagina), una volta alla settimana riceverai il TOMTOM PER PUBBLICARE, il tuo navigatore per viaggiare spedito e sicuro verso la pubblicazione del tuo libro.
𝐋𝐚 𝐧𝐞𝐰𝐬𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫 𝐞̀ 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚.
Su questo sito trovi anche dei corsi gratuiti.
Il corso "Dal manoscritto alla pubblicazione" illustra tutte le strade per pubblicare (editoria, self, crowdfunding, concorsi, agenzie ecc.) con i relativi pro e contro.
Sono 7 audio-lezioni che puoi ascoltare quando vuoi e quante volte vuoi.
Il corso "Dalla parte dello scrittore" analizza gli aspetti strategici della pubblicazione e della promozione.
Sono 7 audio-lezioni che puoi ascoltare quando vuoi e quante volte vuoi.
----------------------------------------------------

Chi è Eleonora Scali?
Dopo la laurea in lingue, ho lavorato per anni come addetta stampa. Scrivo narrativa da quasi un ventennio. Ho pubblicato con vari editori indipendenti (Edizioni TriplaE, Tabula Fati del gruppo Solfanelli, Il Riccio, Del Miglio Editore, Lettere Animate, Historica Edizioni, Epigraphe).
Mi sono servita di editor e di agenzie (fra queste l'agenzia Beretta Mazzotta).
Ho intrapreso anche la strada del self-publishing e dei concorsi letterari (Premio Italo Calvino, Torneo Io Scrittore, Concorso Città di Como, Premio Giovane Holden, Premio Andersen e molti altri).
Per anni ho collaborato con il progetto ministeriale "Libriamoci a scuola" promuovendo la lettura negli istituti di ogni ordine e grado.
Il mio manuale Tutto quello che devi sapere per pubblicare un libro è stato giudicato una guida eccellente dalla Facoltà di Informazione e Mezzi Audiovisivi dell'Università di Barcellona
In questo blog fornisco consigli agli aspiranti scrittori, racconto di me stessa come donna e come autrice e dei miei romanzi.
Comments