top of page

Metodo collaudato per trovare l'editore giusto

Partiamo da un presupposto: gli editori seri esistono.

Selezionano le opere, propongono contratti onesti, editano, stampano, distribuiscono e a te non chiedono un euro.

 

Se hai contatto decine di editori e:

  • non ti hanno risposto

  • ti hanno detto ‘no’

  • ti hanno chiesto soldi

Il problema non sono gli editori che hai contattato, ma come li hai scelti e il modo in cui ti sei presentato.

 

Per trovare l’editore giusto, serve metodo. Te lo spiego in estrema sintesi.

 

I passi da fare

  • Usa idonei canali di ricerca

  • Seleziona con precisi criteri

  • Sottoponi un’opera professionale

  • Presentati nel modo adeguato

  • Rispetta le richieste tecniche e temporali per l’invio del materiale

  • Esamina bene il contratto.

 

Canali di ricerca

  • Cataloghi delle fiere di settore

  • Sito dell’associazione nazionale editori indipendenti

  • Forum accreditati per scrittori

  • Volumi esposti nelle librerie indipendenti

  • Colleghi scrittori che hanno già pubblicato

 

Come effettuare la selezione

Esamina ognuno di questi aspetti sul sito dell’editore:

  • Chi siamo, composizione della redazione, anni di attività, numero di uscite annuali

  • Tipologia di collane (verifica che ci sia il tuo genere)

  • Disponibilità sia della versione ebook che cartacea

  • Prezzi allineati al mercato

  • Lettura di estratti (per valutare qualità dell’editing)

  • Valutazione delle descrizioni prodotto (le scrive l’editore)

  • Distribuzione (tipologia e numero di canali)

 

Come preparare il materiale

  • Rispetta le richieste dell’editore (tipologia, formato e tempistiche)

  • File del manoscritto: impaginato secondo gli standard editoriali

  • Lettera di presentazione: breve ma esaustiva e personalizzata per ogni singolo editore

  • Sinossi: sintetica, scritta in modo ineccepibile, completa di finale

  • Biografia: massimo 100 parole che descrivano le tue caratteristiche/esperienze come scrittore

 

Come esaminare il contratto

  • Rifiuta qualunque richiesta di denaro

  • Cerca di non sottoscrivere le clausole di opzione, prelazione e non concorrenza

  • Evita durata superiore a 5 anni

  • Leggi accuratamente ogni parola del contratto

  • Chiarisci eventuali punti oscuri con un esperto in diritto editoriale

 

Ognuno di questi punti è spiegato in dettaglio in questo manuale.

Fino al 30 giugno è in offerta a 18,00 euro (anziché 27,90).

Contattami a nerocomescrivi@yahoo.it e ti fornirò le indicazioni per farti avere la tua copia.


Se sei capitato su questo articolo per caso, sappi che il mio blog è dedicato interamente alla PUBBLICAZIONE, un argomento di cui pochi addetti ai lavori parlano in modo schietto e onesto e nessuno scrittore parla proprio.


Quello che offro in questi articoli è unico, perché è il punto di vista di una scrittrice (come te) che ha sperimentato tutto sulla sua pelle.

Non racconto balle, non nascondo nemmeno le verità più scomode.

 

Per non perderti nemmeno uno degli articoli che pubblico, iscriviti al blog (pulsante rosa in cima a questa pagina), una volta alla settimana riceverai il TOMTOM PER PUBBLICARE, il tuo navigatore per viaggiare spedito e sicuro verso la pubblicazione del tuo libro.

𝐋𝐚 𝐧𝐞𝐰𝐬𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫 𝐞̀ 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚.


Su questo sito trovi anche dei corsi gratuiti.



Il corso "Dal manoscritto alla pubblicazione" illustra tutte le strade per pubblicare (editoria, self, crowdfunding, concorsi, agenzie ecc.) con i relativi pro e contro.

Sono 7 audio-lezioni che puoi ascoltare quando vuoi e quante volte vuoi.




Il corso "Dalla parte dello scrittore" analizza gli aspetti strategici della pubblicazione e della promozione.

Sono 7 audio-lezioni che puoi ascoltare quando vuoi e quante volte vuoi.




----------------------------------------------------

Chi è Eleonora Scali?

Dopo la laurea in lingue, ho lavorato per anni come addetta stampa. Scrivo narrativa da quasi un ventennio. Ho pubblicato con vari editori indipendenti (Edizioni TriplaE, Tabula Fati del gruppo Solfanelli, Il Riccio, Del Miglio Editore, Lettere Animate, Historica Edizioni, Epigraphe).

Mi sono servita di editor e di agenzie (fra queste l'agenzia Beretta Mazzotta).

Ho intrapreso anche la strada del self-publishing e dei concorsi letterari (Premio Italo Calvino, Torneo Io Scrittore, Concorso Città di Como, Premio Giovane Holden, Premio Andersen e molti altri).

Per anni ho collaborato con il progetto ministeriale "Libriamoci a scuola" promuovendo la lettura negli istituti di ogni ordine e grado.

Il mio manuale Tutto quello che devi sapere per pubblicare un libro è stato giudicato una guida eccellente dalla Facoltà di Informazione e Mezzi Audiovisivi dell'Università di Barcellona


In questo blog fornisco consigli agli aspiranti scrittori, racconto di me stessa come donna e come autrice e dei miei romanzi.


 

 

Comentarios


Iscriviti al sito
Con l'iscrizione al sito verrai avvisato ogni volta che pubblico un nuovo articolo sul blog.


Se vuoi iscriverti ai SEMINARI GRATUITI accedi all'apposita sezione.

Grazie per esserti iscritto al sito!

bottom of page