Il prezzo dell'ignoranza di uno scrittore
- eleonorascali
- 20 giu
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 20 giu

Il lettore è il fruitore del “prodotto libro” e non è tenuto a sapere niente del mondo editoriale.
Sceglie l’articolo, lo compra, lo usa, lo giudica, lo consiglia o sconsiglia ad altri, lo tiene, lo butta, lo brucia (speriamo di no). Ad ogni modo, può farne ciò che vuole in veste di acquirente.
Se comprasse una lavastoviglie, una Panda o una parure di lenzuoli varrebbe lo stesso discorso, cioè non sarebbe tenuto ad essere un esperto di elettrodomestici, di auto o di tessuti per la casa.
Lo scrittore o aspirante tale, invece, è tenuto a sapere tutto del settore in cui lavora o vorrebbe lavorare. Diversamente è solo un dilettante allo sbaraglio, un incosciente, un folle.
Scrivo da oltre 20 anni. Ho pubblicato con l'editoria tradizionale, in self, tramite concorsi letterari, su riviste letterarie e in antologie multi-autore; mi servo di agenzie, editor e correttori di bozze.
Insomma, scrivere per me è un mestiere.
Mi piace, mi diverte, ma è un lavoro e lo svolgo con la massima professionalità.
Quando qualcuno mi chiede di cosa mi occupo nella vita e rispondo che scrivo romanzi, il più delle volte l’interlocutore mi dice che anche lo zio del fratello di suo cugino ne sta scrivendo uno. Oppure che lui stesso lo sta facendo.
La prima domanda che mi fa è "con quale editore chi pubblichi" e la seconda "quanto hai pagato".
Alla mia risposta che non si paga l'editore per pubblicare, Tizio è incredulo.
Lui sa per certo che per pubblicare si paga. Gliel'ha detto un amico che ha già pubblicato e, aggiunge, ha speso pure un patrimonio.
Gli chiedo con quale casa editrice. Tizio cita il nome di una delle tante Deliquenti & Co., che lucrano sull’ignoranza degli scrittori in erba come il suo amico, evidentemente.
Non commento, ma gli chiedo con che criterio il suo amico ha scelto proprio quell'editore.
Tizio mi dice che, sulle dozzine di editori che ha contattato, quello è stato l'unico a rispondere. Lo ha coperto di lodi e gli ha proposto subito un contratto.
Purtroppo il libro non si vende, continua a raccontare Tizio. Non è distribuito in libreria e il suo amico si è anche accorto che non è stato corretto: ci sono parecchi refusi.
Le formule con cui queste Delinquenti & Co. chiedono soldi agli autori sono tante e diverse: contributo alla stampa, spese di editing, fornitura copie-autore, partecipazione ai costi di marketing e promozione.
Scopro da Tizio che il suo amico è stato fottuto con la scusa più comune. La Delinquenti & Co. gli ha rifilato 300 copie del suo romanzo, che giacciono da mesi in scatoloni ammassati in cantina. Per liberarsene, l'amico ha provato a venderle per conto suo, ma è difficile dal momento che nessuno lo conosce come autore. La maggioranza di quelle copie le regala ad amici e parenti.
Risultato (questo lo dico io a te che leggi): lo scrittore amico di Tizio ha buttato via un mucchio di soldi per un prodotto scadente, che nemmeno si trova in commercio. Non recupererà ciò che ha speso. Ha bruciato quel romanzo, perché nessun editore degno di questo nome accetta un'opera già edita e ha pure la cantina ingombra di libri!
Di storie come questa ne sento in continuazione.
Ciò che mi sconvolge non sono i truffatori del mondo editoriale, ne esistono in qualsiasi settore. Mi irrita, anzi mi fa proprio salire la bile, che tanti aspiranti scrittori lamentino di essere finiti in questa trappola.
Vorrei tirargli le orecchie e dirgli:
come non ci si improvvisa cuoco, muratore o elettricista, non ci si improvvisa neanche scrittore. Se vuoi fare questo mestiere – o anche solo provarci – devi documentarti.
Al giorno d’oggi con un semplice clic è possibile reperire informazioni di ogni genere, incluse quelle che riguardano qualunque casa editrice o presunta tale.
Per favore, non chiamiamola ingenuità o inesperienza.
Poniamo che domattina mi metto a disegnare borse e cerco qualcuno che produca la mia linea, la distribuisca e la venda pagandomi le royalties per la mia idea. Spedisco i miei disegni di borse a dozzine di società e l’unica che mi risponde, mi chiede dei soldi.
Esperta del settore o no, qualche domanda me la farei.

Vuoi evitare le Delinquenti & Co.?
Iscriviti al seminario GRATUITO “Dal manoscritto alla pubblicazione”.
Sono 7 podcast che illustrano tutte le forme di pubblicazione con pro e contro.
Puoi ascoltarle quando vuoi e tutte le volte che vuoi.

Se, invece, vuoi imparare tutto e subito
Questo volume raccoglie i miei venti anni di esperienza come scrittrice e rappresenta la migliore guida attualmente sul mercato per pubblicare nel modo migliore per te senza incappare in brutte sorprese, delusioni e fregature.
Il libro è accompagnato da 26 audio-lezioni, 14 workbook, schede di lavoro e test per mettere in pratica subito i miei consigli.
OFFERTA SPECIALE: Fino al 30 giugno 2025 e solo per un limitato numero di copie, puoi acquistare il libro direttamente da me a soli 18,00 euro.
Manda una mail con la richiesta a nerocomescrivi@yahoo.it
Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al blog. Verrai avvisato ogni volta che pubblico qualcosa di nuovo.
----------------------------------------------------

Ciao, sono Eleonora Scali e sei sul mio blog
Scrivo da un ventennio. Ho pubblicato con l’editoria tradizionale, in self, tramite concorsi letterari, su antologie multi-autore e su riviste letterarie. Mi sono servita di editor, cdb e agenzie. Ecco perché sono in grado di spiegare ai neo-autori come pubblicare consapevolmente evitando errori e fregature.
In questo blog fornisco consigli agli aspiranti scrittori e racconto di me stessa come donna e autrice e dei libri che scrivo.
-----------------------------
hai già letto qualcuno dei miei romanzi?
Commenti