Errate convinzioni sulla pubblicazione
- eleonorascali
- 30 lug
- Tempo di lettura: 4 min

In un rapido botta e risposta, sfato molti falsi-credo di aspiranti scrittori che non conoscono l’editoria e i suoi meccanismi.
Più case editrici contatto più possibilità ho che qualcuno mi risponda.
Non funziona così.
Le CE devi selezionarle con criterio come spiego qui.
Per ottenere risposte è anche indispensabile curare bene la lettera di presentazione, la sinossi e il manoscritto. Di ognuno di questi aspetti parlo in questo articolo.
Contatto solo grandi editori, perché tutti quelli piccoli lavorano male.
Sbagliato per due motivi:
1) Contattare in forma diretta i grandi editori è quasi sempre inutile. La stragrande maggioranza di loro lavora tramite agenzia. Se vuoi approcciare una big devi passare attraverso quel filtro. Scopri come lavorano le agenzie.
2) Esistono tanti piccoli editori che lavorano seriamente e con grande impegno. Escluderli a priori è un errore. L’importante è sceglierli con cura. Pubblicare con un piccolo editore ha anche dei vantaggi. Li spiego in questo articolo.
Anche se la CE chiede l’intero manoscritto non glielo mando, perché potrebbero plagiarlo
È una paura infondata.
Gli editori non hanno nessun interesse a “rubare” l’opera di uno scrittore.
Se trovano un autore valido, il loro obiettivo è metterlo sotto contratto e sperare che di opere altrettanto buone ne scriva molte altre.
Se una casa editrice mi risponde subito significa che è veramente interessata
Le tempistiche medie di una CE per esaminare le proposte che riceve, vanno dai tre ai sei mesi. Le trovi comunque indicate sul sito di ogni singolo editore (che lavora seriamente).
Una risposta immediata la ricevi solo da case editrici che guadagnano sull’autore e non dai libri che pubblicano.
Lo scoprirai dal contratto che ti propongono, perché prevedrà quasi certamente un contributo economico da parte tua.
La velocità di risposta è data dal fatto che pubblicano tutto ciò che ricevono senza nemmeno leggerlo.
Come lavorano le case editrici a pagamento e perché è meglio evitarle lo spiego in questo articolo.
Se la CE che ho scelto mi restituisce il manoscritto editato senza alcuna modifica, significa che era perfetto così
La perfezione non esiste. E nel romanzo di un esordiente, magari autodidatta, è pressoché impossibile.
Se ricevi un manoscritto editato senza nemmeno una modifica o una correzione significa che non è stato affatto editato.
Editare è un lavoro lungo e costoso anche per un editore. Per questo capita che case editrici promettano questo intervento ma poi non lo facciano.
Gli errori li troveranno i lettori e sarà un bel problema per te, perché il nome in copertina è il tuo e la figuraccia la fai tu.
Se vuoi capire meglio cosa significa editare, leggi questo articolo.
Per pubblicare servono conoscenze. Se nessuno mi risponde è perché non ho gli agganci giusti.
Falso. Io ne sono la prova.
Non ho agganci e non conosco nessuno, eppure ho pubblicato con diversi editori.
Ricevere o meno una risposta dipende da cosa hai scritto, da come hai selezionato gli editori da contattare e dal modo in cui ti sei presentato.
Meglio pubblicare con un editore che in self, così non devo occuparmi di promuovermi e vendere i libri
Sarebbe bello se funzionasse così, ma la realtà è diversa.
É pratica comune demandare gran parte della promozione all'autore sia per i grandi che per i piccoli editori.
Nel caso degli editori medio-piccoli, perché hanno pochissime o zero risorse da investire e un numero pazzesco di autori in catalogo.
Nel caso dei grandi editori, perché concentrano gli investimenti su pochi, scelti progetti: il best seller, il titolo che tira in quel momento, l’ultimo immesso sul mercato o l’autore che comunque vende perché è già un personaggio famoso.
Per approfondire, leggi questo articolo.
Se sei capitato su questo articolo per caso, sappi che il mio blog è dedicato interamente alla PUBBLICAZIONE, un argomento di cui pochi addetti ai lavori parlano in modo schietto e onesto e nessuno scrittore parla proprio.
Quello che offro in questi articoli è unico, perché è il punto di vista di una scrittrice come te, che ha sperimentato tutto sulla sua pelle.
Non racconto balle, non nascondo nemmeno le verità più scomode.
Per non perderti nemmeno uno degli articoli che pubblico, iscriviti al blog (pulsante rosa in cima a questa pagina), una volta alla settimana riceverai il TOMTOM PER PUBBLICARE, il tuo navigatore per viaggiare spedito e sicuro verso la pubblicazione del tuo libro.
𝐋𝐚 𝐧𝐞𝐰𝐬𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫 𝐞̀ 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚.
Su questo sito trovi anche dei corsi gratuiti.
Il corso "Dal manoscritto alla pubblicazione" illustra tutte le strade per pubblicare (editoria, selfpublishing, crowdfunding, concorsi, agenzie ecc.) con i relativi pro e contro.
Sono 7 audio-lezioni che puoi ascoltare quando vuoi e quante volte vuoi.
Il corso "Dalla parte dello scrittore" analizza gli aspetti strategici della pubblicazione e della promozione.
Sono 7 audio-lezioni che puoi ascoltare quando vuoi e quante volte vuoi.
----------------------------------------------------

Chi è Eleonora Scali?
Dopo la laurea in lingue, ho lavorato per anni come addetta stampa. Scrivo narrativa da quasi un ventennio. Ho pubblicato con vari editori indipendenti (Edizioni TriplaE, Tabula Fati del gruppo Solfanelli, Il Riccio, Del Miglio Editore, Lettere Animate, Historica Edizioni, Epigraphe).
Mi sono servita di editor e di agenzie (fra queste l'agenzia Beretta Mazzotta).
Ho intrapreso anche la strada del self-publishing e dei concorsi letterari (Premio Italo Calvino, Torneo Io Scrittore, Concorso Città di Como, Premio Giovane Holden, Premio Andersen e molti altri).
Per anni ho collaborato con il progetto ministeriale "Libriamoci a scuola" promuovendo la lettura negli istituti di ogni ordine e grado.
Il mio manuale Tutto quello che devi sapere per pubblicare un libro è stato giudicato una guida eccellente dalla Facoltà di Informazione e Mezzi Audiovisivi dell'Università di Barcellona
In questo blog fornisco consigli agli aspiranti scrittori, racconto di me stessa come donna e come autrice e dei miei romanzi.
Comments