top of page

Risultati della pubblicazione sbagliata

Aggiornamento: 14 set

ree

Pubblicare un libro nel modo giusto o sbagliato dipende solo da te, da quanto sei preparato sul mondo editoriale e dalle scelte che fai.

 

Editoria

Se scegli di rivolgerti a un editore, l’errore più grande che puoi fare è pagarlo.


Esistono varie formule con cui una casa editrice chiede soldi all’autore: contributo alla stampa, spese di editing, fornitura copie-autore, partecipazione ai costi di marketing e promozione.


In qualunque modo l’editore lo chiami, se ti chiede dei soldi ti sta fregando.

Gli editori degni di questo nome, che lavorano in modo serio e onesto, investono sugli autori in cui credono e gli pagano le royalties, non si fanno pagare da loro.

 

Risultati della pubblicazione sbagliata

Se paghi l’editore stai pubblicando nel modo sbagliato e otterrai questi risultati:

  • zero editing

  • distribuzione inesistente:

  • niente royalties

  • rovina della tua reputazione

 

Gli editori che si fanno pagare dagli autori non hanno interesse a vendere i libri, quindi non gli importa che siano di qualità, dunque non investono in editing, né in distribuzione o marketing.

Sono le attività più costose per un editore e ridurrebbero il loro margine di guadagno sugli autori.


Questi editori non pagano royalties perché spesso obbligano l'autore ad acquistare un certo numero di copie, che sono le uniche copie che stamperanno.

L'autore ne ha talmente tante da vendere per conto suo, che saturerà l'utenza di amici, parenti e conoscenti con le sue copie.


Gli editori seri sanno perfettamente chi sono i colleghi-truffaldini. Quando un autore che si è servito di loro, si presenta dicendo ho pubblicato con la Deliquenti & Co. lo scartano a priori.

Per loro significa: 1) che quell'autore non conosce il mestiere. 2) che qualunque opera abbia pubblicato non ha superato una prova di qualità (cioè una valutazione e selezione da parte dell'editore.)


Self-publishing

Se scegli di pubblicare in self, il peggior errore che può fare è mettere in vendita un prodotto non professionale.

Ovvero: senza editing, con errori formali, copertina casalinga, impaginazione approssimativa, quarta di copertina non professionale, descrizione prodotto inefficace.


Peggio del peggio: questo libro di scarsa qualità lo proponi pure a un prezzo fuori mercato e solo in versione cartacea.

Flop assicurato.

 

Risultati della pubblicazione sbagliata

Se autopubblichi un libro di bassa o inesistente qualità, otterrai questi risultati:

  • zero vendite

  • recensioni negative

  • impossibilità di ri-pubblicare con un editore (che esige un inedito)

 

Scelte facili ma disastrose

Pagare l'editore e fare un self-publishing di bassa qualità sono scelte facili, ma disastrose.

 

Facili per questi motivi:

  • non ti devi sbattere a cercare un editore

  • non devi sottostare a selezioni

  • non devi ingoiare rifiuti o critiche

  • non devi confrontarti con dei professionisti che possono mettere in discussione certe tue scelte o decisioni

  • pubblichi in tempi rapidissimi

 

Disastrose, perché in entrambi i casi:

  • il tuo romanzo è bruciato

  • la tua reputazione rovinata

  • hai sprecato tempo, energie e soldi


Articoli correlati:


Se sei capitato su questo articolo per caso, sappi che il mio blog è dedicato interamente alla PUBBLICAZIONE, un argomento di cui pochi addetti ai lavori parlano in modo schietto e onesto e nessuno scrittore parla proprio.


Quello che offro in questi articoli è unico, perché è il punto di vista di una scrittrice (come te) che ha sperimentato tutto sulla sua pelle.

Non racconto balle, non nascondo nemmeno le verità più scomode.

 

ree

Per non perderti nemmeno uno degli articoli che pubblico, iscriviti al blog (pulsante rosa in cima a questa pagina), una volta alla settimana riceverai il TOMTOM PER PUBBLICARE, il tuo navigatore per viaggiare spedito e sicuro verso la pubblicazione del tuo libro.

𝐋𝐚 𝐧𝐞𝐰𝐬𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫 𝐞̀ 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚.


Su questo sito trovi anche dei corsi gratuiti.


ree

Il corso "Dal manoscritto alla pubblicazione" illustra tutte le strade per pubblicare (editoria, self, crowdfunding, concorsi, agenzie ecc.) con i relativi pro e contro.

Sono 7 audio-lezioni che puoi ascoltare quando vuoi e quante volte vuoi.



ree

Il corso "Dalla parte dello scrittore" analizza gli aspetti strategici della pubblicazione e della promozione.

Sono 7 audio-lezioni che puoi ascoltare quando vuoi e quante volte vuoi.




----------------------------------------------------

ree

Chi è Eleonora Scali?

Dopo la laurea in lingue, ho lavorato per anni come addetta stampa. Scrivo narrativa da quasi un ventennio. Ho pubblicato con vari editori indipendenti (Edizioni TriplaE, Tabula Fati del gruppo Solfanelli, Il Riccio, Del Miglio Editore, Lettere Animate, Historica Edizioni, Epigraphe).

Mi sono servita di editor e di agenzie (fra queste l'agenzia Beretta Mazzotta).

Ho intrapreso anche la strada del self-publishing e dei concorsi letterari (Premio Italo Calvino, Torneo Io Scrittore, Concorso Città di Como, Premio Giovane Holden, Premio Andersen e molti altri).

Per anni ho collaborato con il progetto ministeriale "Libriamoci a scuola" promuovendo la lettura negli istituti di ogni ordine e grado.

Il mio manuale Tutto quello che devi sapere per pubblicare un libro è stato giudicato una guida eccellente dalla Facoltà di Informazione e Mezzi Audiovisivi dell'Università di Barcellona


In questo blog fornisco consigli agli aspiranti scrittori, racconto di me stessa come donna e come autrice e dei miei romanzi.

Commenti


Iscriviti al sito
Con l'iscrizione al sito verrai avvisato ogni volta che pubblico un nuovo articolo sul blog.


Se vuoi iscriverti ai SEMINARI GRATUITI accedi all'apposita sezione.

Grazie per esserti iscritto al sito!

bottom of page