Editori a doppio binario: chi sono?
- eleonorascali
- 21 mar
- Tempo di lettura: 6 min

Se non hai mai sentito il termine casa editrice a doppio binario è perché sono realtà che nascondo bene la propria natura.
Immagina due treni identici che partono dalla stessa stazione verso la medesima destinazione.
Sul binario 1, c’è il treno gratuito per gli autori selezionati, quelli che l’editore giudica promettenti.
Durante il viaggio, a questi autori verranno serviti: editing, correzione di bozze, impaginazione curata, una copertina bella da far invidia e distribuzione sui principali store online.
Un viaggio gratis in prima classe!
Sul binario 2, c'è il treno a pagamento (e che tariffa salata!) per gli autori giudicati non pubblicabili. Per loro non è previsto alcun servizio a parte la consegna di qualche centinaio di copie cartacee, che l’editore gli farà recapitare direttamente a casa.
Bontà sua, questi passeggeri almeno non dovranno assoldare un facchino!
Storiella a parte, è proprio così che lavorano gli editori a doppio binario.
Producono perle di romanzi e pessima bigiotteria.
Le perle vengono pubblicate gratis, la bigiotteria no.
Perché fanno così?
È una politica votata al massimo profitto.
Gli autori disposti a pagare riceveranno a casa le tot copie previste da contratto. Con una bella copertina (almeno quella gliela vogliamo dare?); confezionate con cura in vari scatoloni, ma prive di editing e di una revisione accurata, perché è lì che stanno i veri costi.
Sì, il loro libro sarà anche messo in vendita, ma solo per proforma, perché l'editore sa che gli autori-paganti hanno così tante copie da smaltire in proprio, che satureranno il mercato di amici, parenti e conoscenti con quelle, e forse gliene avanzeranno pure. Dunque, l'editore non avrà bisogno di stamparne altre. Per di più, sa che è un prodotto di scarsa qualità e pressoché vendibile, di conseguenza sa che difficilmente l'autore-pagante maturerà royalties.
Ma il guadagno dell'editore a doppio binario non finisce qui.
Gli autori-paganti per lui fungono da polmone finanziario per produrre i libri buoni, quelli che pensa genereranno un profitto, a costo zero o quasi.
Nessun rischio d'impresa e ci guadagna due volte.
Il prezzo della qualità (o della sua assenza)
Potresti pensare: “Se vengo scelto per la pubblicazione free, mi conviene comunque accettare.”
No, e ti spiego perché.
Il tuo buon romanzo, quel capolavoro scritto col sudore della fronte, finirà nello stesso catalogo, sotto lo stesso marchio e allo stesso prezzo di copertina di opere scadenti.
Un disastro di immagine.
E pensa alla reazione dei lettori. Dopo aver assaggiato qualche brutto libro di quella casa editrice, cosa penseranno? Che quella CE produce solo robaccia, la tua compresa.
Come faccio a capire che si tratta di una CE a doppio binario?
Male, fai. Non è facile individuarle.
Tuttavia, ecco alcuni consigli:
Fai ricerche accurate: Prima di contattare un editore, spulcia il suo sito, cerca recensioni, opinioni e testimonianze di altri autori.
Esamina il catalogo: Leggi gli estratti di un po' di libri pubblicati da quella casa editrice. Se noti una qualità altalenante (opere buone e altre che quasi non si riesce a leggere), sei sicuramente di fronte a un editore a doppio binario.
Attento al tipo di approccio da parte della CE: di solito coprono l'autore di lodi, gli dicono quanto il suo romanzo li abbia colpiti e che la stoffa c'è, ma servirebbe un po' di editing o di correzione di bozze per metterlo a punto. "Per la ragionevole cifra di tot euro, glielo sistemiamo noi e le regaliamo anche 200 copie" dicono. Quello che l'autore ottiene, invece, sono solo le copie. Quando va a rileggere il libro, scopre che è rimasto tale e quale, refusi inclusi.
Verifica attentamente le condizioni contrattuali: Anche se ti viene proposta una pubblicazione gratuita, esamina ogni singola clausola e se non ti è chiara interpella un avvocato in diritto editoriale. Solo uno specialista sa come tutelare i tuoi interessi, un avvocato generico, no. E parlo per esperienza.
Cerca feedback online: Forum, gruppi social e recensioni possono essere ottime fonti d’informazione. Spesso, altri autori, che ci sono passati, raccontano le loro esperienze e ti danno un’idea chiara della realtà di quella casa editrice.
Concludendo
Le case editrici a doppio binario rappresentano una vera e propria trappola per gli autori alle prime armi. E non è solo una questione di soldi: il danno alla tua reputazione come autore può essere irreparabile.
Anche se firmare subito un contratto per vedere il tuo libro pubblicato può essere una tentazione, prenditi il tempo per valutarlo bene. La pubblicazione del tuo libro è un passo importante. Non accettare compromessi, informati, fai domande e non aver paura di dire “no” se qualcosa non ti convince.
È meglio aspettare e scegliere con cura che rischiare di bruciare il tuo romanzo con la casa editrice sbagliata o incatenarti a un editore che non valorizza il tuo lavoro.
Armati di pazienza e di buona dose di scetticismo e ricorda: nel mondo dell’editoria, la conoscenza è il tuo miglior alleato.
A proposito di conoscenza, se vuoi imparare proprio tutto sull'editoria e pubblicare senza sprecare tempo, soldi o prendere sonore fregature, acquista il mio manuale.

Tutto quello che devi sapere per pubblicare un libro include 5 cose:
la ventennale esperienza di una scrittrice come te. No chiacchiere, no illazioni, no mezze verità tipiche degli addetti ai lavori. Solo e soltanto la verità.
L’unico quadro completo del panorama editoriale. In questo libro spiego come funzionano: l’editoria tradizionale, il crowdfunding, l’editoria a pagamento e a doppio binario, il self-publishing con Amazon e altre piattaforme, le agenzie letterarie, i concorsi, le riviste letterarie e le scuole di scrittura.
26 audio-lezioni di approfondimento. Ogni capitolo ne include una o più, in cui spiego ulteriori aspetti di quanto puoi leggere sul libro. L’accesso a queste audio-lezioni è riservato agli acquirenti del libro.
14 workbook. Nell'area riservata online trovi 14 dispense in formato A4 su file PDF che riepilogano i punti salienti di quanto raccontato nel libro, insieme a link diretti a risorse estremamente utili.
Schede di lavoro. All’interno del libro, ci sono schede di lavoro per compiere rapidamente ogni attività di pubblicazione che suggerisco. Le stesse schede puoi scaricarle e stamparle tramite QR-code.
Questo libro è la strada più veloce e sicura per pubblicare senza gettare alle ortiche il tuo lavoro.
È una strada che sconsiglio ai sognatori, perché questo libro ti tiene con i piedi per terra.
Non si tratta di qualche regoletta o suggerimento impaginati bene. Tutto quello che devi sapere per pubblicare un libro è un vero e proprio lavaggio del cervello.
Utilizzato bene, questo libro affila la tua lama di scrittore consapevole. Ti permette di costruire una vera a propria strategia di pubblicazione e promozione.
Ogni capitolo è un’iniezione di adrenalina. Sono 139 pagine di defibrillatore per scrittori che vogliono vivere il loro sogno di pubblicazione.
Questo libro ti risveglierà da incubi popolati di no, di silenzi, di fregature e di proposte di pubblicazione a pagamento.
Il valore di questo libro, con le 26 audio-lezioni, i workbook e le schede di lavoro, equivale a quello di un corso professionale di 13 ore, cioè circa 1000 euro.
Tu lo paghi solo 27,90 euro.
Meno di una pizza e una birra.
-----------------------------
Se non l'hai ancora fatto, iscriviti al mio blog (pulsante rosa in cima a questa pagina), una volta alla settimana riceverai il TOMTOM PER PUBBLICARE, il navigatore per viaggiare spedito e sicuro verso la pubblicazione del tuo libro e scoprire anche tanti segreti del mestiere.
𝐋𝐚 𝐧𝐞𝐰𝐬𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫 𝐞̀ 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚.
Su questo sito trovi anche dei corsi gratuiti.
Il corso "Dal manoscritto alla pubblicazione" spiega ogni possibile strada per pubblicare con pro e contro.
Per ascoltare le 7 audio-lezioni ti basta iscriverti alla pagina SEMINARI GRATUITI.
Il corso "Dalla parte dello scrittore" spiega gli aspetti strategici della pubblicazione e delle attività di promozione.
Anche questo corso è composto da 7 audio-lezioni e puoi accedervi dalla pagina SEMINARI GRATUITI.
----------------------------------------------------
Chi è Eleonora Scali?
Scrivo da quasi un ventennio. Ho pubblicato con l’editoria tradizionale, in self, tramite concorsi letterari, su antologie multi-autore e su riviste letterarie. Mi sono servita di editor, cdb e agenzie. Ecco perché sono in grado di spiegare ai neo-autori come pubblicare consapevolmente evitando errori e fregature.
In questo blog fornisco consigli agli aspiranti scrittori e racconto di me stessa come donna e come autrice. Scopri i miei romanzi
Comentarios