Impaginare in self
- eleonorascali
- 14 apr
- Tempo di lettura: 5 min

Grazie al self-publishing molti scrittori, oggi, sono anche editori di se stessi.
Se sei fra questi e fai tutto da solo, incluso impaginare il tuo libro, questo articolo metterà alla prova la tua preparazione.
Non vuoi apparire un super dilettante, giusto? Vediamo quanto ne sai.
Testa la tua preparazione
Hai mai sentito i termini: frontespizio, impressum, colophon, bandelle, recto, verso? Sai perché i libri sono preceduti e seguiti da delle pagine bianche (o quasi) e a cosa servono queste pagine?
Se non sai rispondere a queste domande, continua a leggere.
La copertina
É composta da prima, quarta e dorso. In aggiunta può avere le bandelle o alette.
La prima di copertina è quella che viene comunemente chiamata copertina e contiene un’immagine accattivante, che abbia qualcosa a che fare col romanzo o che attiri l’attenzione, il titolo dell’opera e il nome dell’autore.
Due consigli sulla prima di copertina.
1) Da neo-autore sconosciuto (si suppone) è meglio mettere più in evidenza il titolo dell’opera del tuo nome. Gli autori famosi fanno esattamente il contrario, ma il richiamo principale sono loro, autori, in quanto già conosciuti.
2) Se ti pubblicasse un editore, in un angolo della prima di copertina (in alto, in basso, al centro a destra o sinistra) ci sarebbe il nome e logo della casa editrice. In self, ovviamente, questo logo non ci sarà. Niente ti vieta di creare un tuo logo, che ti identifichi e sia solo tuo. Lo riporterai poi, anche su qualsiasi tua futura pubblicazione come tuo marchio distintivo.
La quarta di copertina
È il retro del libro ed è la prima cosa che qualsiasi acquirente legge per decidere se il libro gli interessa.
Il testo che inserisci nella quarta, quindi, è fondamentale. Deve fornire cenni alla trama, tali da incuriosire il lettore senza svelare troppo.
Il dorso
Le sue dimensioni dipendono dal numero di pagine di cui è composto il libro. Può dunque essere più o meno spesso, ma ha comunque un ruolo decisivo: è l’unica parte del libro che si vede quando è impilato su uno scaffale.
Non dimenticarti di riportare il titolo, il tuo nome e il logo, se ne hai creato uno.
Sembra pazzesco, eppure ne ho visti di libri auto-pubblicati col dorso senza scritto niente.
Le bandelle o alette
Sono due parti della copertina che si ripiegano su se stesse verso l’interno. Una attaccata al fronte e una alla quarta.
La bandella del fronte viene comunemente utilizzata per riportare un breve estratto del libro, una frase o un passaggio particolarmente significativo.
La bandella della quarta riporta la foto e la biografia dell’autore.
Per l’autore che si pubblica in self, avere una copertina con bandelle o alette è una scelta. Personalmente la consiglio. Il libro appare più rifinito e tu puoi inserire più informazioni.
Frontespizio e Impressum
Partiamo dal presupposto che ogni pagina è fatta di un fronte e un retro, che tecnicamente si chiamano recto e verso e che, una volta aperta la copertina, non inizia il libro. Ci sono varie pagine bianche, alcune obbligatorie, altre opzionali.
Il frontespizio sta sul fronte (o recto) della prima di queste pagine bianche. Qui devi ripetere il titolo dell’opera e il tuo nome-autore.
L’impressum sta sul retro (o verso) di questa prima pagina. È detto anche pagina del copyright o del colophon ed è obbligatoria. Il suo contenuto è regolato dalla legge Italiana 8/2/1948, n. 47 e stabilisce che deve riportare:
titolo del libro e nome dell’autore;
nomi di eventuali curatori, traduttori e illustratori;
casa editrice. In self non ce l'hai, quindi scriverai: independently published (che fa figo);
copyright e anno di edizione; se seconda o terza edizione lo indichi qui.
codice ISBN (obbligatorio)
Dedica, citazione o prefazione
Queste sono a tua scelta. Se le vuoi inserire, il posto giusto è dopo la pagina del frontespizio/impressum.
Che si tratti di una dedica, una citazione o una prefazione deve iniziare sul fronte (ovvero sulla pagina destra del tuo libro).
Se inserisci una dedica o una citazione, l’impaginazione dovrebbe essere a circa metà pagina e allineata verso destra.
Se inserisci una prefazione scritta da qualcuno per te, ricordati di inserire il suo nome in fondo. Se trattasi di persona qualificata (editor, professore di…, giornalista ecc.) aggiungi anche la qualifica.
Ovunque finiscano la tua dedica, citazione o prefazione, tieni presente che il primo capitolo del libro, deve iniziare nuovamente sul fronte quindi, se necessario, lascerai una pagina bianca.
L’opera
Un romanzo, di norma, è suddiviso in capitoli contrassegnati da un titolo o un numero. Si tratta di una scelta dell’autore, ma la consiglio vivamente perché torna utile per un eventuale indice.
Consuetudine vuole che ogni capitolo inizi sul fronte (ovvero sul recto, ovvero in pagina destra quando apri il libro).
Per fare questo, stai attento quando chiudi l’impaginazione del capitolo a stabilire su quale pagina sei.
Se il capitolo termina sul retro-pagina (o verso), il successivo inizierà automaticamente sul fronte, ma se accade il contrario e vuoi comunque ripartire dal fronte, dovrai lasciare un retro di pagina bianco.
Finito il romanzo, non finisce il libro.
Ci sono delle pagine opzionali e una pagina obbligatoria o, almeno, consigliabile.
Ringraziamenti e indice
Sono opzionali, ma vanno in questa sequenza, prima i ringraziamenti, poi l’indice. Inutile dire – ormai dovresti averlo capito – che entrambe queste pagine devono partire dal fronte-pagina (recto).
Ultima pagina del libro
Obbligatoria, o comunque consigliabile, è l’ultimissima pagina del libro.
Qui devi indicare:
titolo dell’opera
autore
stampatore
luogo in cui è stato stampato il volume (indirizzo o quant’altro)
anno in cui è stato stampato.
Pubblicandoti in self, ti consiglio di mettere qui ogni tuo recapito: mail, sito, blog o qualunque cosa serva a rintracciarti.
Può accadere che il tuo libro piaccia a qualche editore – è il sogno di tutti, no? – e che questo editore abbia interesse a contattarti, magari per proporti un contratto. Ecco, questa è proprio la pagina dove andrebbe eventualmente a cercare un tuo recapito.
Buona auto-pubblicazione!
Articoli di approfondimento:

Se vuoi imparare a pubblicare senza incappare in fregature, iscriviti al mio sito (bottone rosa in cima a questa pagina). Una volta alla settimana riceverai il TOMTOM PER PUBBLICARE, il navigatore per viaggiare spedito e sicuro verso la pubblicazione del tuo libro e scoprire tanti segreti del mestiere.
𝐋𝐚 𝐧𝐞𝐰𝐬𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫 𝐞̀ 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚.
Su questo sito trovi anche dei corsi gratuiti.
CORSO BASE: "Dal manoscritto alla pubblicazione"
Illustra ogni possibile strada di pubblicazione con pro e contro.
Per ascoltare le 7 audio-lezioni ti basta iscriverti alla pagina SEMINARI GRATUITI.
CORSO AVANZATO: "Dalla parte dello scrittore"
Prende in esame gli aspetti più strategici della pubblicazione e della promozione.
Per ascoltare le 7 audio-lezioni ti basta iscriverti alla pagina SEMINARI GRATUITI.
L’argomento "pubblicazione" è talmente vasto che gli ho dedicato anche un libro + 26 audio-lezioni e 14 workbook.
Trovi TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER PUBBLICARE UN LIBRO su Amazon e su tutti gli store online.
Questo volume raccoglie i miei venti anni di esperienza come scrittrice e rappresenta la migliore guida attualmente sul mercato per pubblicare senza sprecare tempo, soldi, incappare in brutte sorprese, delusioni e fregature.
Cosa solo Euro 27,90.
E ti racconta tutto quello che gli addetti ai lavori non ti diranno mai.
----------------------------------------------------
Chi è Eleonora Scali?
Scrivo da un ventennio. Ho pubblicato con l’editoria tradizionale, in self, tramite concorsi letterari, su antologie multi-autore e su riviste letterarie. Mi sono servita di editor, cdb e agenzie. Ecco perché sono in grado di spiegare ai neo-autori come pubblicare consapevolmente evitando errori e fregature.
In questo blog fornisco consigli agli aspiranti scrittori e racconto di me stessa come donna e come autrice. Scopri i miei romanzi
Kommentit