top of page

Sei uno scrittore atletico o pigro?

ree

Lo scrittore atletico è quello che non smette mai di allenare i muscoli del sapere.


Non si accontenta di conoscere e perfezionare le tecniche narrative, vuole capire anche le tendenze del mercato e imparare come funziona l’editoria, specie quando si tratta di pubblicare.

 

Lo scrittore atletico non si lascia sfuggire nessuna occasione per scoprire cose nuove e fa tesoro anche delle risorse gratuite.


Le risorse gratuite in rete

Se ne trovano tante.

  • Forum di scrittori che discutono su vari argomenti, portano la loro esperienza personale con editori o con il self-publishing, raccontano i propri successi e gli errori.

  • Webinar e corsi gratuiti per scrittori, organizzati da agenzie letterarie, editor, case editrici, piattaforme di self. Spiegano il mestiere di scrittore e come funziona il mondo editoriale.

  • Manuali o dispense scaricabili gratis

  • Interviste e podcast che parlano di scrittura, di editoria, di generi letterari, di romanzi vari.

  • Romanzi (classici e contemporanei) scaricabili gratis

 

Cosa fa lo scrittore atletico

Entra dentro ognuna di queste palestre gratuite e quando trova una risorsa davvero interessante:

  • si iscrive alle newsletter, le legge, accede agli articoli e scarica gli allegati

  • adopera il materiale gratuito che scarica

  • partecipa alle discussioni sui forum

  • ascolta podcast e interviste e se ha domande interviene

  • si iscrive ai corsi e ai webinar gratuiti che gli interessano e partecipa

  • non perde l'occasione di leggere un romanzo a costo zero e lo fa sempre con l’occhio dello scrittore per carpire tecniche, idee, espedienti narrativi

 

In questo modo, lo scrittore atletico forma i suoi muscoli senza spendere un euro.

 

Cosa fa lo scrittore pigro

Socchiude appena la porta della palestra gratuita e sbircia dentro, distrattamente.

  • Trova un articolo e legge le prime tre righe. Poi, però, rompe le balle all’autore per dubbi o domande personali, che avrebbe potuto chiarirsi leggendo l’articolo per intero

  • Si iscrive a corsi o webinar gratuiti ma non partecipa

  • A podcast, video e interviste che potrebbero essergli utili dedica un paio di minuti, mentre seduto sul cesso, sfoglia un fumetto

  • Scarica qualsiasi materiale gratuito (dispense, manuali, video-lezioni ecc.) ma non lo apre nemmeno. E se un giorno gli serve e vorrebbe ritirarlo fuori, non si ricorda dove lo ha messo

  • Anche quando trova romanzi gratis non li legge, perché lui legge esclusivamente il suo genere e poi c’ha da scrivere, mica può perdere tempo a leggere

  • Si iscrive alle newsletter ma le mail che riceve non le apre nemmeno

  • Sui forum di scrittori non ci va, perché quella è la concorrenza. Se ci va, è per chiedere soluzioni impossibili e immediate a suoi problemi personali. E se non riceve risposte che gli aggradano, s'incazza pure

  • Quando finisce di leggere un romanzo pensa solo: mi piace/non mi piace

 

Lo scrittore pigro mi ricorda certi aspiranti cuochi, che dopo aver seguito l’intera stagione di Master Chef, riempiono il frigo di ostriche, aragoste, caviale e tartufo, ma non hanno voglia di sbattersi a cucinarli. Molto più comodo ordinare a domicilio american pizza con tripla mozzarella, salame piccante, patate fritte e una spruzzata di salsa barbecue.

 

Concludendo...

Lo scrittore atletico sfrutta tutte le risorse gratuite che può (e legge questo articolo fino all'ultima riga).

Lo scrittore pigro, no.

 

Lo scrittore atletico riesce a migliorarsi, a scrivere buone opere e a pubblicare con soddisfazione.

Lo scrittore pigro, no.

 

Lo scrittore atletico non cade nelle tante trappole editoriali.

Lo scrittore pigro ci finisce dentro a pie’ pari e si spezza le gambe.

Poi si lamenta.

 

Se sei uno scrittore atletico leggi le mie newsletter e gli articoli del blog, ha già frequentato tutti i miei corsi gratuiti, stai pensando di comprare il manuale per imparare a pubblicare o lo hai già comprato e lo stai divorando.

 

Se sei uno scrittore pigro non hai fatto niente di tutto questo.

Presto ti ritroverai con

  • bicipiti della scrittura flaccidi

  • adduttori delle tendenze di mercato inesistenti

  • pettorali della pubblicazione a forma di tartaruga rovesciata.

 

Contento tu…

 

Se hai letto fin qui: complimenti! Sei davvero uno scrittore atletico.

Meriti una lista di link diretti a risorse gratis che troverai davvero utili:


Per migliorarti come scrittore

Bookblister con i consigli di Chiara Beretta Mazzotta (titolare di agenzia editoriale)

Instagram: @bookblister

 

Piera Rossotti direttore editoriale di TriplaE Edizioni

 

Scuola Genius (offre interessanti webinar gratuiti)

 

Scuola Holden (offre qualche mini-corso gratis)


Per cercare beta readers

Su Facebook:

Beta Readers e Scrittori - Gruppo Italiano: https://www.facebook.com/groups/betareadersgruppoitaliano

Beta Readers Italia:


Per cercare un editore

ADEI (Associazione Italiana Editori Indipendenti).

 

CATALOGO ONLINE DELLE CASE EDITRICI FREE

 

Per cercare un’agenzia letteraria

ADALI (Associazione degli agenti letterari italiani)

 

Agenzie che personalmente consiglio:

www.vickisatlow.com (internazionale)

www.berettamazzotta.it (solo servizi editoriali)

www.pennarigata.it (fa anche valutazioni gratis)

www.meucciagency.com (solo rappresentanza)


Per migliorarti come promotore di te stesso sui social

Biz Academy di Cecilia Sardeo

 

Fra le offerte gratuite di Biz Academy ti consiglio di ascoltare i corsi o i podcast e scaricare i workbook dal titolo:

  • Migliora la performance del tuo account Instagram

  • Rendi la tua offerta irresistibile

  • Trasforma i tuoi contenuti in una revenue generating machine


Per ascoltare la voce di altri scrittori (forum)

Il rifugio dello scrittore

Costruttori di mondi

Ultima pagina


Per diventare super muscoloso nella disciplina della pubblicazione, devi procurarti “Tutto quello che devi sapere per pubblicare un libro”.

il manuale "tutto quello che devi sapere per pubblicare un libro"
il manuale "tutto quello che devi sapere per pubblicare un libro"

 ----------------------------------------------------

Eleonora Scali scrittrice

Chi è Eleonora Scali?

Dopo la laurea in lingue, ho lavorato per anni come addetta stampa. Scrivo narrativa da quasi un ventennio. Ho pubblicato con vari editori indipendenti (Edizioni TriplaE, Tabula Fati del gruppo Solfanelli, Il Riccio, Del Miglio Editore, Lettere Animate, Historica Edizioni, Epigraphe).

Mi sono servita di editor e di agenzie (fra queste l'agenzia Beretta Mazzotta e Ceccacci).

Ho intrapreso anche la strada del self-publishing e dei concorsi letterari (Premio Italo Calvino, Torneo Io Scrittore, Concorso Città di Como, Premio Giovane Holden, Premio Andersen e molti altri).

Per anni ho collaborato con il progetto ministeriale "Libriamoci a scuola" promuovendo la lettura negli istituti di ogni ordine e grado.

Il mio manuale Tutto quello che devi sapere per pubblicare un libro è stato giudicato una guida eccellente dalla Facoltà di Informazione e Mezzi Audiovisivi dell'Università di Barcellona


In questo blog fornisco consigli agli aspiranti scrittori, racconto di me stessa come donna e come autrice e dei miei romanzi.

 

Commenti


Iscriviti al sito
Con l'iscrizione al sito verrai avvisato ogni volta che pubblico un nuovo articolo sul blog.


Se vuoi iscriverti ai SEMINARI GRATUITI accedi all'apposita sezione.

Grazie per esserti iscritto al sito!

bottom of page