top of page

Libri per migliorare la tua scrittura

Come dico sempre, di professionisti pronti a insegnare a scrivere ce ne sono un mucchio.


Mancano quelli che insegnano a pubblicare.

Per fortuna, ci sono io.

 

Ad ogni modo, i manuali di scrittura sono molto utili perché aiutano a migliorare le proprie capacità narrative.

Io stessa ne ho utilizzati.

 

Questi sono i manuali più consigliati secondo il web, ma io ne ho altri da suggerire.

Li trovi subito dopo la top-five di internet.

 

1) “On Writing – Autobiografia di un mestiere” di Stephen King. Questo testo è a metà tra un’autobiografia e un manuale, in cui Stephen King condivide i segreti del suo successo letterario. Perfetto per chi cerca un approccio ispirante.


2) “Il mestiere di scrivere” di Raymond Carver. Carver esplora la scrittura con la stessa economia di parole che lo contraddistingue come autore, offrendo riflessioni preziose su come perfezionare l’arte del racconto breve.


3) “Come un romanzo” di Daniel Pennac. Questo libro è una riflessione sul piacere della lettura che offre intuizioni profonde sulla narrativa e rappresenta un’ottima fonte di ispirazione per chi scrive.


4) “Il viaggio dell’eroe” di Christopher Vogler. L'autore esplora le tappe fondamentali di questa intramontabile tecnica per strutturare un romanzo. È un libro amato sia dagli scrittori sia dagli sceneggiatori.


5) “Scrivere Zen” di Natalie Goldberg. La Goldberg si focalizza sulla connessione tra scrittura e mindfulness, promuovendo un approccio libero e creativo alla scrittura. Ideale per chi cerca ispirazione fuori dagli schemi.

 

A questi cinque manuali di scrittura aggiungo:

 

Il bello scrivere, di Enrico Rulli

Uno strumento chiaro, facile da consultare e piacevole da leggere.

Dedicato ai neofiti che desiderano conoscere i meccanismi alla base della stesura di un romanzo, questo manuale fornisce strumenti irrinunciabili per incamminarsi sicuri sulla strada della scrittura.

L’ho letto e utilizzato anch’io, perché l’autore è stato il mio docente a tanti corsi di narrativa. Il libro non sostituisce quanto si può apprendere da delle lezioni dal vivo, ma risulta comunque utile.

 

Le basi della scrittura: Scrivere bene di William Zinsser

Suddiviso in 4 parti (Principi, Metodi, Forme, Attitudini) e 25 capitoli, Scrivere bene passa in rassegna i principi della scrittura non creativa, le caratteristiche dei vari tipi di scritti (intervista, articolo di viaggio, scrittura tecnico-scientifica) e suggerisce quali atteggiamenti tenere nei confronti del testo.

Scritto e pubblicato nel 1976, On Writing Well ha venduto in quarant’anni oltre un milione di copie ed è considerato un classico irrinunciabile per chiunque voglia o debba affrontare la scrittura di un testo di qualsiasi tipo, da un saggio a un’autobiografia a un articolo di giornale.

 

Master di scrittura creativa, di Jessica Morrell

Questo manuale insegna come sviluppare costruire personaggi, esprimere in modo efficace una storia e come usare l’umorismo.

Uno dei suoi punti di forza è l’approccio diretto e pragmatico con cui tratta l’argomento.

 

Questo manuale offre una vasta gamma di esercizi pratici che aiutano a sviluppare le capacità narrative, come l’utilizzo dei dialoghi, delle descrizioni, dei personaggi e di una trama coerente.

 

Questo libro prova a insegnare come scrivere un romanzo dalla scelta dell’argomento, alla ricerca dei personaggi, fino alla creazione di una trama coerente.

Il suo punto di forza è un approccio semplice alla scrittura, che permette anche ai neofiti di imparare i fondamenti della scrittura creativa.

 

The Story Grid, di Shawn Coyne (testo in inglese)

Spiega come sviluppare una trama ben strutturata, creare personaggi interessanti ed evidenziare dei temi importanti.

Il suo plus? Fornisce una prospettiva nuova sul processo di scrittura.

 

Offre una visione olistica della scrittura, spiegando come creare personaggi, trame e temi originali. Il libro è pieno di esercizi pratici che aiutano a sviluppare le capacità narrative.

 

Scrivere, di Anne Lamott

Scritto in modo divertente, questo libro fornisce consigli pratici ed esercizi di scrittura che aiutano a sviluppare le capacità narrative.

  

La scrittura oggi: Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada

Luisa Carrada ha iniziato la sua carriera “traducendo” le attività altamente tecniche dei colleghi dell’azienda in cui lavorava in parole che tutti potessero capire.

Trovare le parole giuste è la sua professione.

In questo libro racconta, la situazione della scrittura professionale oggi, la sua continua evoluzione nel mondo digitale e i problemi che ne derivano, analizzando ogni suo aspetto e offrendo soluzioni, spunti e consigli pratici.

 

Lo scrittore artigiano: Gli strumenti dello scrittore di Roy Peter Clark

Gli strumenti dello scrittore si è affermato negli Stati Uniti come uno dei testi fondamentali della didattica della scrittura.

Roy Peter Clark vede lo scrittore come un artigiano e, in quanto tale, secondo lui, non ha bisogno di regole, ma di una cassetta degli attrezzi ben fornita dalla quale scegliere, di volta in volta, lo strumento più adatto.

Questo libro raccoglie proprio 50 strumenti contenuti nella cassetta, che con l’uso e la condivisione si perfezionano e diventano sempre più efficienti.

Per ogni attrezzo descritto da Clark, il lettore troverà oltre 200 quesiti ed esercizi, utili a chiunque voglia trovare nuove strade per migliorare la propria scrittura.

 

Un passo indietro: Guida pratica all’italiano scritto di Vera Gheno

Saper scrivere correttamente è un requisito fondamentale.

Questo è un manuale tecnico ma dalla lettura semplice, scorrevole e discorsiva, che può rivelarsi una piccola ancora di salvezza per chiunque voglia risolvere velocemente dubbi sulla scrittura.

 

Gli errori da evitare: Come non scrivere di Claudio Giunta

In questo libro, Claudio Giunta si concentra sulle sfide del linguaggio scritto, passando in rassegna errori e storture che costellano i testi con cui ci imbattiamo quotidianamente.

Con una buona dose di senso dell’umorismo, Giunta sfrutta gli esempi negativi per mostrarci la via a una comunicazione più controllata ed efficace, in cui il buon senso dovrebbe prevalere.

 

Parola, pensiero e verità: Con parole precise di Gianrico Carofiglio

Gianrico Carofiglio riflette sul rapporto tra la parola e la verità.

Una riflessione che non rimane teorica, ma che ha risvolti tristemente concreti, soprattutto nei settori amministrativi, giuridici e politici, noti per l’utilizzo di un linguaggio (il cosiddetto “burocratese”) spesso inutilmente oscuro e incomprensibile.

Carofiglio promuove inoltre l’uso di “parole precise” per una comunicazione più limpida.

 

Farsi capire di Annamaria Testa

Questo libro aiuta a riflettere sui presupposti della comunicazione, sulle mappe mentali in base alle quali organizziamo il mondo e sulle strutture dei linguaggi che usiamo.

Mostra le tecniche per trasmettere con successo informazioni, desideri ed emozioni. Utile per comprendere cosa avviene “dietro” la comunicazione e padroneggiare le conoscenze necessarie per renderla efficace.

 

Scrittura creativa: Story di Robert McKee

Uno dei testi classici per la didattica della sceneggiatura.

McKee è infatti il maestro degli sceneggiatori di Hollywood: i suoi allievi hanno vinto 59 Oscar e 170 Emmy.

L'autore si focalizza su una delle tecniche più popolari di comunicazione: lo storytelling.

Spiega come si costruiscono le storie, dall’idea di partenza alla stesura finale.

 

Tra passato e presente: Manuale di retorica di Bice Mortara Garavelli

L'autrice affronta un argomento che è l’essenza stessa della comunicazione efficace: l’arte della retorica, così come viene concepita da secoli.

Con un approccio didattico, parte dall’analisi storica per poi passare all’esposizione approfondita delle figure retoriche, dalle più comuni alle più ricercate con abbondanza di esempi tratti dagli autori classici.

Un testo denso, a tratti difficile, ma la padronanza delle figure retoriche segna il confine fra uno scrittore bravo e uno mediocre, dunque conoscerle è fondamentale.

 

Conclusioni

Tra questi manuali di scrittura creativa puoi trovare il più adatto alle tue esigenze.

Sono convinta che un manuale da solo non fa miracoli, tuttavia può portarti a un percorso di miglioramento.


Se sulla scrittura pensi di sapere tutto e ciò che ti interessa è pubblicare, su questo sito trovi due corsi gratuiti che parlano esclusivamente di pubblicazione.



7 audio-lezioni di circa 20 minuti che illustrano ogni possibile strada di pubblicazione con pro e contro: editoria tradizione, crowdfunding, EAP, self-publishing, concorsi letterari, agenzie ecc.

Per iscriverti vai alla pagina SEMINARI GRATUITI.



Corso avanzato: "Dalla parte dello scrittore"

7 audio-lezioni di circa 30 minuti che spiegano gli aspetti strategici della pubblicazione e della promozione.

Per iscriverti, vai alla pagina SEMINARI GRATUITI.




L’argomento "pubblicazione" è talmente vasto che gli ho dedicato anche un libro + 26 audio-lezioni e 14 workbook.

Trovi TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER PUBBLICARE UN LIBRO su Amazon e su tutti gli store online.

Questo volume raccoglie i miei venti anni di esperienza come scrittrice e rappresenta la migliore guida attualmente sul mercato per pubblicare senza sprecare tempo, soldi, incappare in brutte sorprese, delusioni e fregature.

Cosa solo Euro 27,90.




----------------------------------------------------


Chi è Eleonora Scali?

Scrivo da quasi un ventennio. Ho pubblicato con l’editoria tradizionale, in self, tramite concorsi letterari, su antologie multi-autore e su riviste letterarie. Mi sono servita di editor, cdb e agenzie. Ecco perché sono in grado di spiegare ai neo-autori come pubblicare consapevolmente evitando errori e fregature.

In questo blog fornisco consigli agli aspiranti scrittori e racconto di me stessa come donna e come autrice. Scopri i miei romanzi

 

Comments


Iscriviti al sito
Con l'iscrizione al sito verrai avvisato ogni volta che pubblico un nuovo articolo sul blog.


Se vuoi iscriverti ai SEMINARI GRATUITI accedi all'apposita sezione.

Grazie per esserti iscritto al sito!

bottom of page