top of page

I segreti (di Pulcinella) dell'editoria italiana

Ho assistito a una interessantissima diretta sul profilo Instagram di @ultima_pagina nella quale si è parlato del Premio Strega con particolare riferimento ai dati di vendita e alle classifiche dei libri candidati.


Indipendentemente dal premio in sé (che resta comunque un riferimento per il nostro panorama editoriale), credo sia istruttivo e utile per qualsiasi scrittore o aspirante tale conoscere e analizzare questi dati, perché forniscono la reale portata del mercato del libro italiano e sfatano falsi credo, come:

  • che vincere un premio non ha necessariamente un impatto sui dati di vendita

  • che, a certi premi, possono partecipare solo i soliti noti

  • che i numeri delle big sono sempre, automaticamente i più alti

 

Un altro aspetto interessante emerso durante la diretta Instagram è che il mondo dell’editoria non ha preso affatto bene che i dati di vendita GFK ( i più affidabili e veritieri) sui dodici finalisti allo Strega siano stati resi noti.

 

In genere, i dati di vendita dell’editoria, in Italia, sono custoditi come un segreto.

Le parti direttamente in causa (leggi: gli editori) li conoscono, ma si guardano bene dal renderli noti. Il motivo, probabilmente, è legato al fatto che farsi vanto di vendite ben al di sopra di quelle reali  – nei confronti dei lettori, sia chiaro – attraverso articoli di giornale e fascette applicate sui libri, funziona fintanto che i numeri reali restano sconosciuti ai più.

 

Dopo la diretta di @ultima-pagina, sono andata anche a leggere l’articolo di Laura Casale dal titolo I dati e le vendite del Premio Strega 2024” sull’omonimo sito www.ultimapagina.net

 

La Casale fa un’analisi dei dati di vendita (che tanto scalpore e indignazione hanno sollevato fra gli editori) con obiettività e senza peli sulla lingua.

 

Se sei fra gli scrittori emergenti (o appena nati) delusi dall’aver venduto appena 500 copie del tuo libro, leggendo il suo articolo scoprirai che fra i finalisti allo Strega c’è chi ha venduto meno di te, e non certo con piccoli editori.

 

Se sei fra gli scrittori convinti di poter diventare ricco con il tuo libro o, quantomeno, di riuscire a viverci dignitosamente, ti renderai conto che i grandi numeri del mercato italiano sono piccoli in realtà e che successo e notorietà non sempre vanno a braccetto con guadagni elevati.

Se sai quanto guadagna mediamente autore sotto contratto con un editore, con i dati di vendita riportati nell’articolo, i conti sono presto fatti.

 

Ultimo, ma non meno importante, se vuoi seriamente fare lo scrittore, leggi l'articolo pubblicato da Ultima Pagina o ascolta la diretta, perché imparare a conoscere il settore, le sue dinamiche, le bugie, le verità e i tranelli ti può tornare molto utile.

 

Ti lascio qui i link diretti:

diretta su @ultima_pagina: https://www.instagram.com/p/C53mpefMvUM/

 

Sei in procinto di pubblicare il tuo libro e non sai da dove iniziare?

Iscriviti al seminario “Dal manoscritto alla pubblicazione”.

Sono 7 podcast, che potrai ascoltare quando vuoi, che forniscono strumenti utili per iniziare il tuo percorso verso la pubblicazione.





Vuoi entrare a far parte degli autori che hanno imparato a pubblicare senza sprecare tempo, soldi e accumulare frustrazioni?

Acquista TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER PUBBLICARE UN LIBRO. Questo volume raccoglie i miei venti anni di esperienza come scrittrice e rappresenta la migliore guida attualmente sul mercato per pubblicare nel modo migliore per te, senza incappare in brutte sorprese, delusioni e fregature.

Il libro è accompagnato da 26 audio-lezioni, 13 workbook, schede di lavoro e test per mettere in pratica subito i miei consigli.

 

Ti saluto e ti ricordo che: pubblicare è una cosa seria e non va mai fatta alla leggera.

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti al blog. Verrai avvisato ogni volta che pubblico qualcosa di nuovo.

----------------------------------------------------

Ciao, sono Eleonora Scali e sei sul mio blog

Scrivo da quasi un ventennio. Ho pubblicato con l’editoria tradizionale, in self, tramite concorsi letterari, su antologie multi-autore e su riviste letterarie. Mi sono servita di editor, cdb e agenzie. Ecco perché sono in grado di spiegare ai neo-autori come pubblicare consapevolmente evitando errori e fregature.

In questo blog parlo dei libri che leggo e di quelli che scrivo; fornisco consigli agli aspiranti scrittori e racconto di me stessa come donna e come autrice. Scopri i miei romanzi



Comments


Iscriviti al sito
Con l'iscrizione al sito verrai avvisato ogni volta che pubblico un nuovo articolo sul blog.


Se vuoi iscriverti ai SEMINARI GRATUITI accedi all'apposita sezione.

Grazie per esserti iscritto al sito!

bottom of page