Dalla penna all'intelligenza artificiale
- eleonorascali
- 21 feb
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 22 feb

Fra due mesi compirò sessant’anni, dunque appartengo alla generazione nata senza cellulari, computer e internet.
Alle elementari, la maestra ci faceva riempire le righe del quaderno di file di a, b e c che servivano non solo a imparare l’alfabeto ma anche a ottenere la calligrafia perfetta.
Sono diventata così brava da far concorrenza ai monaci amanuensi :).
La prima volta che ho messo le mani su un computer è stato nel 1988, dopo la laurea, quando ho iniziato a lavorare. Dopo, nota bene.
La tesi di laurea l’ho dovuta battere a macchina litigando col nastro dell’inchiostro che si incastrava nel rullo e cercando di non commettere errori, perché l’unico sistema per correggerli erano pennellate di bianchetto liquido e non erano belle da vedersi.
Nel 1988 i pc erano cassoni giganteschi. Per accendersi impiegavano minuti e mentre erano in funzione c’era la ventola di raffreddamento sempre accesa che ronzava come le pale di un elicottero.
Lo schermo era monocromatico (nero), l’unica funzione la video-scrittura a cristalli verdi e i comandi si davano con il linguaggio DOS. Cioè premendo CTRL o Alt o Maiusc insieme a lettere dell’alfabeto o numeri. Dovevi conoscerli tutti a memoria.
I file si salvavano su grandi floppy disc morbidi, che se li maltrattavi, addio file!
I mini-disc rigidi (poi soppiantati dalle chiavette usb, dagli hard drive e dal cloud) sono arrivati anni dopo.
Nel 1988, la stampa da pc si lanciava o su una macchina da scrivere elettrica o su una stampante ad aghi. In entrambi i casi, andavi via di cervello dal rumore.
Il mio primo cellulare è arrivato nel 1995. Era un Nokia con l’antennina, che prendeva una volta sì e tre no. Ci si poteva soltanto telefonare e mandare sms. Ogni lettera dell’alfabeto andava selezionata premendo più volte il tasto numerico che la conteneva. A scrivere un sms ci voleva un quarto d’ora!
Nel 2005, quando ho iniziato a scrivere il primo romanzo, i pc erano diventati anche portatili. Pesanti e lenti, ma almeno si potevano trasportare. Alla rete ci si collegava o con un modem esterno che gracchiava come un gatto strizzato dentro una porta o con una chiavetta internet, da acquistare con un contratto telefonico a parte e pregare che funzionasse.
Ecco, questa era la situazione quando ho iniziato a scrivere il mio primo romanzo.
Stare al passo col rapido progresso tecnologico degli ultimi dieci-quindici anni non è stato facile per una vecchia signora come me, ma sono una persona curiosa, avida di sapere, sempre pronta a studiare e a mettersi in gioco.
Il sito dentro al quale trovi questo articolo l’ho costruito e lo gestisco da sola (con Wix), lo stesso vale per i podcast che trovi nella sezione “seminari gratuiti” (li monto con Canva) e le newsletter con invio automatizzato che gli iscritti al mio blog ricevono settimanalmente (per queste uso Klavyo). Sono attiva su vari social (Instagram, Facebook, Linkedin, Youtube) e ho imparato anche a utilizzare l’intelligenza artificiale (Chat GPT3, Deepseek e Suno).
Chissà cosa riuscirò a fare a ottant’anni…
-----------------------------
Se non l'hai ancora fatto, iscriviti al mio blog (pulsante rosa in cima a questa pagina), una volta alla settimana riceverai il TOMTOM PER PUBBLICARE, il tuo navigatore per viaggiare spedito e sicuro verso la pubblicazione del tuo libro, ma per scoprire anche tanti segreti del mestiere.
𝐋𝐚 𝐧𝐞𝐰𝐬𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫 𝐞̀ 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚.
Su questo sito trovi anche dei corsi gratuiti.
Il corso "Dal manoscritto alla pubblicazione" è già interamente online.
Per ascoltare le 7 audio-lezioni ti basta iscriverti alla pagina SEMINARI GRATUITI.
Il NUOVO corso gratuito che si intitola "Dalla parte dello scrittore" è partito il 23 gennaio 2025.
Sono 7 audio-lezioni che renderò disponibili una alla settimana per 7 settimane.
L’argomento "pubblicazione" è talmente vasto che gli ho dedicato anche un libro + 27 audio-lezioni e 14 workbook.
Trovi TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER PUBBLICARE UN LIBRO su Amazon e su tutti gli store online.
Questo volume raccoglie i miei venti anni di esperienza come scrittrice e rappresenta la migliore guida attualmente sul mercato per pubblicare senza sprecare tempo, soldi, incappare in brutte sorprese, delusioni e fregature.
Cosa solo Euro 27,90.
----------------------------------------------------
Chi è Eleonora Scali?
Scrivo da quasi un ventennio. Ho pubblicato con l’editoria tradizionale, in self, tramite concorsi letterari, su antologie multi-autore e su riviste letterarie. Mi sono servita di editor, cdb e agenzie. Ecco perché sono in grado di spiegare ai neo-autori come pubblicare consapevolmente evitando errori e fregature.
In questo blog fornisco consigli agli aspiranti scrittori e racconto di me stessa come donna e come autrice. Scopri i miei romanzi
Commenti