top of page

Afghanistan 1978

Prima che i talebani distruggessero i budda di Bamiyan, prima che questo splendido paese diventasse teatro di una guerra infinita. Io l'ho visitato all'età di tredici anni, quando molti dei miei coetanei giocavano a flipper in qualche stabilimento balneare della costa romagnola.

Viaggiavo con i miei genitori e mia sorella a bordo di un camper Ford Transit (quello in foto). Io e Laura l’avevamo battezzato verdolino per la sua carrozzeria verde pistacchio. Non c’era carovana di nomadi che non si girasse a guardarci quando passavamo; non solo per la tinta, che spiccava sullo sfondo grigio polvere del deserto, ma soprattutto per l’allestimento: mezza dozzina di taniche di carburante sul tettuccio, griglie di protezione su parabrezza e fari, nastro adesivo a sigillare tutti i finestrini. Erano le precauzioni minime per evitare vetri rotti, polvere in cabina e restare a secco in mezzo al nulla.


Di quell’esperienza, oltre alla maestosità dei Buddha di Bamiyan, ricordo il blu inverosimile dei laghi sacri di Band-e-Amir, e il sequestro di due giorni alla frontiera con l’Iran, dove guardie armate ci smontarono il camper pezzo per pezzo alla ricerca d’inesistenti panetti di hashish.


Non è stato l'Afghanistan il mio primo viaggio-avventura. Di anni ne avevo appena sei quando - sempre in camper - ho esplorato con i miei genitori tutta la Tunisia, inclusa la traversata del famoso lago salato, un luogo insidioso, pieno di sabbie mobili.

La passione per i viaggi mi si è radicata dentro al punto di portarmi a partire anche da sola come racconto nel romanzo "Prove tecniche di solitudine" (ed. Tabula Fati).


E voi a che età avete iniziato a viaggiare? Qual è il posto che non dimenticherete mai?

--------------------------

Ciao, sono Eleonora Scali e sei sul mio blog

Un estratto dal romanzo "Prove tecniche di solitudine"

Eravamo in Tunisia, a bordo del nostro camper. Lo scenario era identico a quello che ho adesso davanti agli occhi: un deserto piatto e pieno d’insidie. Prima di partire, la nostra guida impartì a mio padre due precise istruzioni per non finire nelle sabbie mobili: guidare a velocità elevata e costante e svoltare a destra o sinistra nel momento in cui glielo diceva lui. Conservo netto il ricordo che pensai che quella traversata era una follia. Ma mio padre è un tipo alla Indiana Jones, l’avventura e il rischio lo eccitano.

La scena impressa nella mia memoria è questa: mio padre alla guida, il tunisino seduto al suo fianco insieme a mia madre, io e mia sorella in ginocchio sul divano della dinette, con le unghie piantate nello schienale e gli occhi sbarrati. Davanti a noi uno specchio argentato lungo chilometri. Papà schiaccia l’acceleratore e lancia in camper a settanta chilometri orari. La guida comincia a strillare a intervalli: «Droite!… Gauce!… Droite!… Gauce!…» Mio padre sterza, ora a destra ora a sinistra, come se stesse scansando dei birilli invisibili. Superiamo carcasse di automobili e camion semi sprofondati nelle sabbie mobili. Io immagino che dentro ci siano delle persone morte.


Il viaggio in solitaria di una donna disposta a sfidare le proprie paure. Ne uscirà rafforzata e con nuove consapevolezze.





Comments


Iscriviti al sito
Con l'iscrizione al sito verrai avvisato ogni volta che pubblico un nuovo articolo sul blog.


Se vuoi iscriverti ai SEMINARI GRATUITI accedi all'apposita sezione.

Grazie per esserti iscritto al sito!

bottom of page