top of page

Perché ho scelto la Guinea Equatoriale


mappa della Guinea Equatoriale

Mentre stendevo la trama di #Ciaopoveri è sorta la necessità di individuare un paese africano in cui ambientare una guerra civile nella quale fosse coinvolto anche un importante magnate russo.

Che l'Africa fosse teatro di continue guerre civili lo sapevo, ma non avevo idea se la Russia fosse presente nel continente e in che modo e misura.

articolo tratto da Eastwest.eu

Mi sono messa alla ricerca di notizie e ho scoperto l’esistenza della cosiddetta

vecchia Africa sovietica

una serie di paesi dell’area subsahariana con i quali la Russia intrattiene rapporti commerciali e politici da decenni, con alcuni da oltre un secolo.




articolo tratto da Geopolitica info

I paesi africani storicamente filorussi sono: Angola, Namibia, Mozambico, Zimbabwe e Etiopia.

Da loro la Russia si approvvigiona di diamanti, minerali, prodotti agricoli, platino, gas, petrolio e, a ognuno di loro fornisce armi in quantità.


Chiariamo subito che

nel ricco piatto africano

non mangia solo la Russia.



Accanto a lei si abbuffano anche Cina e Stati Uniti. Le tre superpotenze conducono una continua battaglia senza esclusione di colpi per ottenere l’egemonia economica sul continente.

articolo tratto da Nigrizia

Ad oggi, il più forte fra i tre contendenti è la Cina, ma in tempi recenti la Russia si è fatta sotto con proposte molto allettanti: ha offerto l’annullamento del debito dei partner africani risalente all’epoca sovietica e ci ha aggiunto la massiccia fornitura di armi chiedendo in cambio soltanto – si fa per dire – contratti per lo sfruttamento di risorse minerarie.


Ma il miglior colpo strategico-politico che la Russia ha messo a segno è stato un accordo con la Guinea Equatoriale

per lo stazionamento di sue navi da guerra nel porto di Malabo: il primo passo per realizzare una base militare russa in Africa.


articolo tratto da Africa Express

Quest’ultima informazione è quella che mi ha fatto definitivamente scegliere la Guinea Equatoriale per ambientare una parte del mio romanzo.


Ovviamente tutto questo “spiegone” geopolitico nella mia storia non c’è perché non servirebbe a niente. Chiunque può documentarsi in merito.

Tuttavia essermi basata sulla realtà, credo che renda le mie invenzioni letterarie plausibili. E mi auguro che chi conosce un po’ di storia contemporanea possa apprezzare il dettaglio.


E tu, conoscevi queste vicende geopolitiche africane?

------------------------------

Ciao, sono Eleonora Scali e sei sul mio blog

In questo spazio parlo dei libri che scrivo e di quelli che leggo, fornisco consigli ad aspiranti scrittori su come districarsi nel mondo dell'editoria e racconto di me come scrittrice e come donna, e delle mie passioni per i viaggi e il canto.


14 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Iscriviti al sito
per essere avvisato quando esce un nuovo articolo sul blog
e per ricevere give-away o info su offerte speciali e sconti sui miei romanzi

Grazie per esserti iscritto al sito!

bottom of page